Il sistema di sessione d'esame online di PEOPLECERT si chiama EXAM SHIELD e prevede la presenza di un supervisore umano che verifica online il corretto svolgimento dell’esame.
Requisiti preliminari
Prima di acquistare si raccomanda di verificare i requisiti preliminari di accesso e di effettuare un test di compatibilità del proprio computer. I requisiti HW e SW sono i seguenti:
- Windows® 10, Windows® 8.1, Windows® 8, Windows® 7, Windows® Vista, 10.10 (Yosemite), 10.11 (El Capitan), Sierra (10.12) o High Sierra (10.13)
- Dual-core 2.4GHz CPU o più veloce con almeno 2GB di RAM
- Una connessione internet di velocità non inferiore a 4Mbps
- Un monitor (di almeno 15”) con risoluzione 1024 x 768 o superiore
- Tastiera, mouse o equivalente
- Una web camera (incorporata o esterna) che si possa ruotare - o ruotare il pc che la incorpora
- Altoparlanti e microfono (l'uso di cuffie è permesso solo prima dell'esame)
- Non è consentito utilizzare software di virtualizzazione come VMware, Virtual PC, VirtualBox o Sandbox, durante l’esame.
Procedura d’esame
Fase 1 – Acquisto dell’esame
L'acquisto del voucher esame è subordinato all'acquisto del relativo corso di formazione. Al completamento della procedura, riceverete tramite mail il codice del voucher necessario per sostenere l’esame (PeopleCert Code).
Fase 2 – Registrazione al sito PEOPLECERT e programmazione dell’esame
Il primo passo consiste nel registrarsi all’esame sul sito https://webcandidate.peoplecert.org/. Se non siete già in possesso di un account PeopleCert, dovrete crearne uno. Dopodichè, loggatevi nel vostro account. Cliccate su Register for an exam per registrarvi al vostro esame. Selezionate Using Exam Voucher, inserite il vostro Voucher code e cliccate sul tasto Submit. Nel caso in cui per un esame specifico fossero richiesti ulteriori dati, sarete sollecitati a completare i campi relativi. Quindi appariranno i dati dell'esame: per completare la registrazione all'esame, cliccate sul tasto Submit. Riceverete un'email di conferma della registrazione all'esame e dei dettagli. Questi dati sono disponibili anche nella sezione My exams del vostro Web Account.
La prenotazione dell’esame deve avvenire con un anticipo di almeno 3 giorni lavorativi rispetto alla data in cui si desidera svolgerlo.
Fase 3 – Esecuzione dell’esame
Per effettuare l’esame è necessario installare il software EXAM SHIELD dal collegamento indicato nella mail di conferma che avrete ricevuto. Si raccomanda di completare l’installazione un’ora prima dell’esame e contestualmente disattivare qualsiasi software di virtualizzazione.
Verificate inoltre di
- avere con voi un documento di identità in corso di validità con foto
- essere in grado di ruotare la webcam di 360°
- non avere altri schermi o webcam collegati al computer
Con un anticipo di 10 minuti rispetto all’orario pianificato per l’esecuzione dell’esame, attivate il pulsante OK di EXAM SHIELD e attendete l’arrivo dell’esaminatore se quest’ultimo non è ancora in linea.
Un messaggio pop-up vi comunicherà se dovrete chiudere determinate applicazioni prima di accedere all'esame.
In seguito, un wizard vi guiderà nella connessione con il vostro Proctor e nell'inizio dell'esame; dovrete:
- controllare le linee guida per l'esame
- scannerizzare il vostro ID
- visualizzare il tutorial all'esame
Quando il Proctor si unirà alla sessione, sarete invitati a:
- controllare le performance audio e video del vostro PC
- mostrare il vostro ID alla videocamera nel caso fosse necessario
- mostrare la stanza in cui vi trovate (con videocamera ruotabile a 360°)
- condividere il vostro schermo con il proctor online
- confermare i vostri dati personali; nel caso ci fossero informazioni sbagliate, informate il vostro proctor
- il vostro proctor vi comunicherà quando sarete pronti per iniziare l'esame!
Ricordatevi inoltre che durante l’esame
è richiesto di assicurare una buona illuminazione del proprio viso e dell’ambiente, spegnere tutti i telefoni e non ricevere visite per tutta la durata dell’esame
è necessario che non ci siano rumori di fondo nell’ambiente
N.B.: Ricordiamo che per gli esami "a libro aperto" è consentito solamente l'uso del manuale ufficiale in formato cartaceo.
Secondo tentativo d'esame
PeopleCert mette anche a disposizione l'opzione Take2 - Exam Re-Sit. L'opzione Take2 dà al candidato la possibilità di aggiungere un secondo tentativo d'esame al proprio voucher. Il secondo tentativo si potrà sostenere entro 6 mesi dal fallimento del primo.
L'opzione si può inserire solamente al momento dell'acquisto di un pacchetto "corso con esame" e non è acquistabile singolarmente.
Prolungamento della validità dei voucher
I voucher sono emessi con una validità di 12 mesi (ad eccezione di comunicazioni specifiche da parte di BITIL.COM). Ogni richiesta di prolungamento del voucher avrà un costo imposto da PeopleCert. Per maggiori informazioni sull'estensione della validità dei voucher, cliccare qui.
Riprogrammazione della sessione d'esame
Data e ora dell'esame sono modificabili gratuitamente fino a 48 ore prima della data scelta inizialmente. Effettuando la modifica dalle 48 ore alle 4 ore prima dell'esame, sarà applicata una tariffa imposta da PeopleCert.
Per qualsiasi ulteriore informazione, potete inviare una mail a info@bitil.com o chiamare il 349.6588077